Elezioni Formia, tutti in piazza nel weekend: sindaci tra le persone

Largo Paone, villa comunale, via Vitruvio o il teatro Remigio Paone. Le strade, le piazze e i luoghi pubblici di Formia hanno cominciato a riempirsi di persone, tante, che hanno voluto esserci con la loro presenza al primo giro di comizi andato in scena nello scorso weekend. Ci sono meno candidati a entrare in Consiglio comunale rispetto a cinque anni fa, ma sembra che le persone disposte a sostenere la propria parte siano invece di più.
Villa Comunale. Tutto è cominciato sabato mattina alla villa comunale dove, con l’occasione della presentazione ufficiale della Lega a Formia, ha permesso l’intervento del candidato sindaco del centrodestra Pasquale Cardillo Cupo. Una Lega che “permetterà l’immediato arrivo di finanziamenti per la risoluzione dei grandi temi, dalla viabilità al waterfront, dalle opere pubbliche alla sicurezza alle Notti di Cicerone”. Parola dei deputati Francesco Zicchieri, Giuseppina Castiello e Francesca Gerardi. Cardillo Cupo rivendica la bontà del progetto all’insegna del rinnovamento: a cominciare dal tema delle periferie e della sicurezza “che vanno finalmente trattate come il centro di Formia e alle quali dobbiamo subito garantire sicurezza e decoro”. A questo proposito è stata annunciata l’individuazione di un delegato e rappresentante per ogni singola frazione. Presente anche l’ex assessore regionale Aldo Forte.
Teatro Remigio Paone. In via Sarinola, all’interno del teatro Remigio Paone, nelle stesse ore, saliva sul palco Gianfranco Conte per annunciare che la sua corsa a sindaco era un atto di amore nei confronti della città, ricordando gli oltre 100 milioni di euro fatti arrivare in città. Al suo fianco sul palco sono saliti Salvatore Orsini, Amato La Mura, Maurizio Tallerini, Luigi Scafetta, Pompea delle Donne, Assunta Vellozzi, Gianmaria Saponaro. Anche per Conte il turismo e la nautica, il patrimonio archeologico e la viabilità sono le priorità. Nessuna polemica sulla mancata decisione di essere scelto come candidato sindaco del centrodestra.
Via Sarinola. Nel pomeriggio è toccato al centrosinistra, al Pd e a Claudio Marciano, a pochi passi dal comizio di Conte, nei pressi dell’ingresso del teatro Paone, di fianco al centro anziani. Un appuntamento pubblico nel segno della continuità amministrativa, visto che oltre alla presenza in prima fila dell’ex sindaco Bartolomeo, c’erano anche i recenti compagni di avventura di Marciano, da Patrizia Menanno, Clide Rak, Mariarosaria Battaglia e Giuseppe Bortone. La paternità di una soluzione giudicata vincente come la Formia Rifiuti Zero è stata ovviamente il punto di partenza per continuare la propria esperienza nella risoluzione degli altri punti del programma.
Piazza Tommaso Testa. La piazzetta delle vecchie fontane a ridosso di Largo Paone è stato il luogo prescelto sia dalle liste di Paola Villa che dal Movimento Cinque Stelle di Antonio Romano. Nella serata di sabato l’unica donna in corsa – Paola Villa – ha raccolto attorno a sè i candidati del suo movimento delle quattro liste, tra i quali uno dei fondatori della coalizione Kristian Franzini. Un palco, un microfono e un’auto d’epoca per il messaggio di Paola Villa, che da anni si batte su alcuni temi legati alla salvaguardia dell’ambiente e per la legalità. Ha voluto porre l’accento sull’accusa di populismo, un’accusa rispedita al mittente. Il suo è stato un appello al superamento delle divisioni e a un’idea di città unita.
Stessa location di un Movimento Civico, quello che al pari della Lega, è attualmente alla guida del Governo come prima forza del Paese, il Movimento Cinque Stelle che, con Antonio Romano, il suo candidato sindaco, ha incontrato i cittadini in due distinti momenti, la mattina all’interno della villa comunale e il pomeriggio di domenica, come detto, in piazza Testa, per un aperitivo. Un’iniziativa che ha fatto il paio anche con la presentazione del contratto di Governo, avvenuta nei Gazebo in piazza Vittoria.
Manca all’appello Mario Taglialatela che presenterà la lista di Formia Viva, a partire dalle 18 e 30 di mercoledì 30 maggio nella sede del gruppo in piazza Mattej. Intanto domani 29 maggio, a partire dalle ore 18 e 30, ci sarà il primo vero confronto tra tutti i candidati sindaci presso la sede de Lo Springuacchio, una nota ludoteca di Formia che si trova nel quartiere di Gianola, per affrontare una tematica legata al mondo del sociale che, secondo la versione degli organizzatori dell’incontro, è stato totalmente abbandonato negli ultimi anni.