Formia, bambini a scuola senz’acqua ma le mamme non lo sanno. Intanto cadono calcinacci alla Alighieri

Proprio nel giorno in cui la Provincia di Latina annuncia finanziamenti per 10 milioni di Eur, arrivati dal ministero dell’istruzione, per 35 istituti superiori del territorio, scoppiano i casi di due scuole facenti entrambe parte dell’istituto comprensivo Dante Alighieri: si tratta del plesso della scuola dell’infanzia e del plesso della scuola primaria, che si trovano a Castellone.
Ma andiamo per ordine. Ad aprire la questione sulla sicurezza nelle scuole è stato un cittadino che ha reso pubblica la denuncia della caduta dei calcinacci dai cornicioni dell’edificio presso la scuola dell’infanzia. Sul posto si sono recati ieri i vigili del Fuoco per mettere in sicurezza l’area. Intanto il personale scolastico, su segnalazione dell’uomo circa l’acqua gelata che fuoriesce dai rubinetti, ha riferito di aver già richiesto la sostituzione della caldaia in quattro occasioni senza avere risposta.
Anche se fredda almeno l’acqua lì c’è, potrebbero replicare invece le mamme dei bambini che frequentano la scuola primaria del medesimo istituto. Infatti i bambini, nella giornata di lunedì, durante la quale hanno svolto il tempo pieno e nella giornata di oggi, sono rimasti senza una goccia d’acqua nei bagni. Non si sono potuti lavare le mani prima del pranzo, nè tirare lo sciaquone nel corso della giornata. Un fatto che è però stato comunicato alle proprie madri, dai bambini stessi solo una volta tornati a casa, perchè nè il personale scolastico nè la dirigenza hanno avvisato del disservizio.
Un comportamento che ha ovviamente fatto andare su tutte le furie i gruppi delle mamme, che si sono viste tornare i bambini a casa con le mani ancora sporche di vernice utilizzata per i lavoretti di Natale che stanno preparando. Sono state utilizzate le salviettine per pulire le mani dei bambini, che, come detto, sporche di vernice, avrebbero – secondo alcune testimonianze – sporcato anche i panini che hanno mangiato. La scuola è dotata di autoclavi, che però non sono entrate in funzione.
A PAGINA 2 LA NOTA DELLA PROVINCIA CHE ANNUNCIA I FINANZIAMENTI PER LE SCUOLE DEL TERRITORIO